Astronomia
-
Hubble scopre Earendel, la stella più distante mai osservata
Il suo nome ufficiale è WHL0137-LS, ma gli astronomi l’hanno ribattezzata Earendel, che in inglese antico significa «stella del mattino» o «stella dell’alba». E in effetti è un astro che risale proprio all’alba dei tempi: meno di un miliardo di anni dopo il Big Bang! Si tratta della singola stella più lontana a noi nota. A trovarla nella costellazione della…
Leggi di più » -
Polvere dall’abisso
In principio era una forza unificata. Si separò in quattro interazioni fondamentali: gravità, elettromagnetismo, nucleare forte e nucleare debole. La prima particella a nascere fu il quark, quando l’universo aveva un millesimo di miliardesimo di secondo. Come l’acqua diventa ghiaccio sotto una certa temperatura, i quark condensarono in protoni – e qualche neutrone – dopo un milionesimo di secondo. Comparvero…
Leggi di più » -
Nicolas-Louis de Lacaille e la stella che non era una stella
Gli astronomia, si sa, non sanno dare i nomi alle cose, ma a volte prendono proprio cantonate notevoli nel riconoscere la natura di un oggetto. Come è successo a Nicolas-Louis de Lacaille. De Lacaille nacque il 15 marzo del 1713 a Rumigny, un villaggio nelle Ardenne francesi. Questo astronomo fece molta strada, letteralmente. All’età di 38 anni partecipò a una…
Leggi di più »