ESA
- Esplorazione spaziale
Lo storico sorvolo della Luna da parte della capsula Orion
Luna, stiamo tornando! A distanza di 50 anni dall’ultima missione Apollo, torniamo a vivere emozioni molto, molto simili: la nuova navicella Orion in grado di trasportare essere umani ha infatti sorvolato la superficie lunare a una distanza di appena 130 km alle ore 13.57 di Lunedi 21 Novembre! Uno degli eventi cruciali della missione Artemis 1, primo passo per il…
Leggi di più » - NASA, ESA e agenzie di Stato
Samantha Cristoforetti, non solo TikTok: 6 mesi di esperimenti fondamentali anche per l’umanità
Samantha Cristoforetti termina la sua seconda missione nello spazio dopo circa 6 mesi di permanenza, sei mesi ricchi di record, di prime volte, di divulgazione semplice ma fatta sempre con il sorriso e di tanti, tantissimi esperimenti utili anche e soprattutto per noi esseri umani qui sulla Terra. La missione Minerva Minerva è il nome della seconda missione sulla Stazione…
Leggi di più » - NASA, ESA e agenzie di Stato
Abbiamo deviato per la prima volta la traiettoria di un asteroide!
Forse non faremo la fine dei dinosauri. O, per lo meno, da oggi possiamo dire di avere qualche possibilità in più di loro per difenderci contro eventuali minacce di asteroidi. I risultati preliminari raccolti dopo l’impatto della sonda Dart contro l’asteroide Dimorphos dicono, infatti, che abbiamo deviato la traiettoria di questa piccola roccia cosmica di 160 metri di diametro. Un…
Leggi di più » - Esplorazione spaziale
Cosa raccontano le nuove straordinarie immagini della luna Europa
Erano attese e non hanno tradito le aspettative: le ultimissime immagini della luna gioviana Europa scattate dalla sonda Juno mostrano un mondo meraviglioso nella sua sconfinata desolazione. Queste foto sono così eccezionali perchè ottenute dalla sonda Juno mentre transitava a soli 352 km dalla superficie di Europa, uno dei passaggi più ravvicinati con la luna gioviana e secondo solo a…
Leggi di più » - Esplorazione spaziale
Sonda Dart, schiantarsi contro un asteroide per difendere la Terra
Dart è una missione della NASA che serve per testare per la prima volta un meccanismo di difesa della Terra contro minacce di impatti di asteroidi
Leggi di più » - Esplorazione spaziale
Artemis I – Ritorniamo sulla Luna!
Artemis I e il suo razzo SLS sono pronti alla partenza. La prima finestra di lancio si apre lunedì 29 agosto alle 14:33 italiane. Erano 50 anni che non tornavamo sulla Luna!
Leggi di più » - Via Lattea
Scoperta una nuova esplosione stellare: la micronova
Una nuova tipologia di esplosione stellare termonucleare si aggiunge all’arsenale del cosmo: la micronova. Non fatevi ingannare dal nome, perché è roba potente. Come molte altre volte nella storia della scienza, nessuno stava cercando questa scoperta. Protagoniste di questa storia sono, inaspettatamente, le nane bianche. Strano questo pianeta La scoperta è avvenuta analizzando i dati di TESS, una missione dedicata…
Leggi di più » - Universo lontano
Hubble scopre Earendel, la stella più distante mai osservata
Il suo nome ufficiale è WHL0137-LS, ma gli astronomi l’hanno ribattezzata Earendel, che in inglese antico significa «stella del mattino» o «stella dell’alba». E in effetti è un astro che risale proprio all’alba dei tempi: meno di un miliardo di anni dopo il Big Bang! Si tratta della singola stella più lontana a noi nota. A trovarla nella costellazione della…
Leggi di più » - Esplorazione spaziale
La guerra in Ucraina e le sue ripercussioni sul settore spaziale
Il 24 febbraio è iniziata l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Vladimir Putin. Una guerra che nel momento in cui scriviamo ha provocato almeno 20.000 vittime e 10 milioni di profughi. Vista l’importanza della Russia nel campo aerospaziale e astronautico e le sue strette collaborazioni con le altre agenzie spaziali, è inevitabile che il conflitto in corso abbia avuto…
Leggi di più » - Attività solare
Solar Orbiter esegue l’osservazione più ravvicinata della storia di un brillamento solare
Il Solar Orbiter (SolO), la sonda europea per lo studio ravvicinato del Sole, ha catturato lo scorso 2 marzo questo fantastico video. In esso osserviamo nel dettaglio un brillamento sulla superficie del Sole. È quel fascio luminoso che compare nell’ultimo secondo di video. La cosa straordinaria è che la sonda si trovava ad “appena” 75 milioni di km dal Sole,…
Leggi di più »